CHROMATIC AND SETTING STUDY OF THE SWISS ALPINE LANDSCAPE
- Pier Giorgio De Pinto
- CHROMATIC AND SETTING STUDY OF THE SWISS ALPINE LANDSCAPE
Chromatic and setting study of the Swiss Alpine landscape.
Showreel of 150 images created using generative artificial intelligence.
Duration 15 min.
The work was on screen on June 2024 at Etherea – Universo Digitale. ‘Echi del tempo nell’arte del terzo Millennio’. (Echoes of Time in the art of the third Millennium’). Group show curated by Virginia Monteverde for MAIIIM. Museum for the Media Art III Millenium. Palazzo Doria Carcassi, Fondazione Carige, Genoa, Italy.
“We are living in the days of the triumph of Transformers, the formidable architectures of artificial intelligence that have achieved impressive results. Many tasks that are difficult for humans are simple for computers to manage, however, perception and sensory processing, which are natural for humans, are difficult for machines to master. The sense of time, of history, of myths, as well as the sense of doubt and error seem, for now, not to belong to this digital world, and it is precisely on this terrain that the research and challenges of the artists of Etherea 2024 move. In their works, created with digital tools and in particular with those made available by AI, we find reflections on the processes of knowledge that have marked the history of humanity, on the history of art, on the anthropized landscape, on visual perception. An exhibition, therefore, that contrasts with the Instant Art of social networks, to offer itself instead to “a slow consumption”, to a silent and profitable dialogue between artist and spectator.” Ennio Bianco on the occasion of the opening, June 2024.
In this video sequence of a chromatic study of the Swiss Alpine landscape, proposed by Pier Giorgio De Pinto, the interactions of individual colors and the geographical-geometric structures play a significant role in the perception and interpretation of the landscape where the latter has evolved over time. Above all, it allows us to reflect on the transformations that the landscape has undergone in accommodating the logistical, hospitality and pure entertainment structures desired by man.
The landscape, in its deepest essence, represents a complex and elusive entity, a phenomenon that lies on the border between the human and the natural. This hybrid, anthropomorphic and ephemeral setting manifests itself solely through the changing gaze of the observer on natural reality. A subjective interpretation that changes with time and with the perspective of the viewer. The substance of the landscape is not static; rather, it is a dynamic process of continuous material fabrication of space, a living fabric that transforms and evolves with human intervention and the forces of nature. The relationship between man and landscape is intrinsically linked to the notion of protection and transformation. On one hand, there is the desire to preserve and protect the landscape for its aesthetic, historical and cultural qualities; on the other, there is the need to adapt it to the changing needs of society, to modify it to accommodate new functions and activities. It is in this space of ambivalence that every design reflection on the Swiss Alpine landscape moves. An ongoing debate between conservation and innovation, between maintaining identity and accepting change. Landscape design, therefore, becomes a delicate balancing act, an attempt to harmonize the sometimes conflicting interests of man and the environment. Landscape architects and spatial planners must navigate this complex realm, seeking solutions that respect the intrinsic nature of the landscape while allowing for sustainable development. The goal is to create spaces that are at once aesthetically pleasing, functional and environmentally friendly; places that can be enjoyed by present and future generations.
Over the past two centuries, the Alpine region – once considered a fragment of wilderness – has undergone a profound transformation thanks to widespread infrastructural interventions. These technological landscapes, created to respond to strategic needs, reveal their economic and industrial potential. The construction of such infrastructures has required careful considerations, complex logistical processes and difficult negotiations with the entities involved. Landscape scholars always face a series of interpretative challenges when dealing with these functional artefacts.
Artificial Intelligence, through its capacity for learning and processing, generates landscapes that are at once familiar and surprisingly new, spaces that exist only in the digital realm but are rooted in our understanding of the natural world.
The artificial landscapes proposed by De Pinto are hybrids par excellence, since they combine real elements, taken from photos and video frames of De Pinto, traveling within Switzerland, and used as a starting point with those purely generated by AI. They are scenarios that at first glance might not exist in the physical world as they are visibly returned as chromatic and geometric collages. However, they are scenarios set and inhabited by man even if not often directly visible. De Pinto has also inserted real data taken from official Swiss sites that deal with the territory such as “Swisstopo” or the site of the Federal Office of Topography, the geoinformation center of Switzerland. From this mix of text and image information, AI has allowed De Pinto to explore the ambivalence between protection and transformation in an unprecedented way, proposing to the public study design reflections that challenge our traditional conception of the landscape and its representation. The artist also works on the landscape in a more traditional way, if we want, using watercolor, gouache and oil colors. It is no coincidence that in this case too he titled the entire production of landscape works “Setting a Landscape”; because ultimately the landscape exists only as a changing arrangement set and set on a pre-existing but constantly changing natural reality; moved and manufactured by man in its form occupied by the space it inhabits.
Pier Giorgio De Pinto
06 May 2024
Keywords
Swiss Alpine landscape, Pier Giorgio De Pinto, chromatic study, color interactions, geographical-geometric structures, landscape perception, landscape interpretation, landscape transformation, logistical structures, hospitality structures, entertainment structures, human intervention, natural forces, landscape protection, landscape transformation, aesthetic qualities, historical qualities, cultural qualities, conservation vs innovation, landscape design, sustainable development, aesthetic spaces, functional spaces, environmentally friendly, future generations, infrastructural interventions, technological landscapes, economic potential, industrial potential, interpretative challenges, AI in landscape design, protection vs transformation, traditional art mediums, Setting a Landscape, dynamic natural reality
——————————
Italiano
Chromatic and setting study of the Swiss Alpine landscape.
(Studio cromatico e di ambientazione del paesaggio alpino svizzero).
Showreel di 150 immagini realizzate tramite intelligenza artificiale generativa.
Durata 15 min.
“Viviamo i giorni del trionfo dei Trasformers, le formidabili architetture di intelligenza artificiale che hanno ottenuto risultati impressionanti. Molti compiti difficili per gli esseri umani sono semplici da gestire per i computer, tuttavia la percezione e l’elaborazione sensoriale, che sono naturali per gli esseri umani, sono difficili da padroneggiare per le macchine.
Il senso del tempo, della storia, dei miti, così come il senso del dubbio e dell’errore sembrano, per ora, non appartenere a questo mondo digitale, ed è proprio su questo terreno che muovono le ricerche e le sfide degli artisti di Etherea 2024. Nelle loro opere, realizzate con gli strumenti digitali e in particolare con quelli messi a disposizione dall’AI, ritroviamo le riflessioni sui processi di conoscenza che hanno segnato la storia dell’umanità, sulla storia dell’arte, sul paesaggio antropizzato, sulla percezione visiva. Una esposizione, quindi, che si contrappone alla Instant Art dei social network, per offrirsi invece ad “una consumazione lenta”, ad un dialogo silenzioso e proficuo fra artista e spettatore.” Ennio Bianco, in occasione della presentazione della mostra, giugno 2024.
L’opera è stata proiettata nel giugno 2024 presso Etherea – Universo Digitale. ‘Echi del tempo nell’arte del terzo Millennio’. Mostra collettiva a cura di Virginia Monteverde per MAIIIM – Museo per l’Arte Mediale del III Millennio. Palazzo Doria Carcassi, Fondazione Carige, Genova, Italia.
In questa sequenza video di uno studio cromatico del paesaggio alpino svizzero, proposta da Pier Giorgio De Pinto, le interazioni dei singoli colori e le strutture geografico-geometriche giocano un ruolo significativo nella percezione e nell’interpretazione del paesaggio laddove quest’ultimo si è evoluto nel corso del tempo. Soprattutto ci permette di riflettere sulle trasformazioni che il paesaggio ha subito nell’accogliere le strutture logistiche, di accoglienza e di puro intrattenimento volute dall’uomo.
Il paesaggio, nella sua essenza più profonda, rappresenta un’entità complessa e sfuggente, un fenomeno che si colloca al confine tra l’umano e il naturale. Questa ambientazione ibrida, antropomorfa ed effimera, si manifesta unicamente attraverso lo sguardo mutevole dell’osservatore sulla realtà naturale. Un’interpretazione soggettiva che cambia con il tempo e con la prospettiva di chi guarda. La sostanza del paesaggio non è statica; è piuttosto un processo dinamico di continua fabbricazione materiale dello spazio, un tessuto vivente che si trasforma e si evolve con l’intervento umano e con le forze della natura. La relazione tra l’uomo e il paesaggio è intrinsecamente legata alla nozione di tutela e trasformazione. Da un lato, c’è il desiderio di preservare e proteggere il paesaggio per le sue qualità estetiche, storiche e culturali; dall’altro, c’è la necessità di adattarlo alle esigenze mutevoli della società, di modificarlo per accogliere nuove funzioni e attività.
È in questo spazio di ambivalenza che si muove ogni riflessione progettuale sul paesaggio alpino svizzero. Un dibattito continuo tra conservazione e innovazione, tra il mantenimento dell’identità e l’accettazione del cambiamento. La progettazione del paesaggio, quindi, diventa un atto di equilibrio delicato, un tentativo di armonizzare gli interessi a volte contrastanti dell’uomo e dell’ambiente. Gli architetti del paesaggio ed i pianificatori del territorio devono navigare in questo ambito complesso, cercando soluzioni che rispettino la natura intrinseca del paesaggio pur permettendo lo sviluppo sostenibile. L’obiettivo è quello di creare spazi che siano al contempo esteticamente gradevoli, funzionali e rispettosi dell’ambiente; luoghi che possano essere goduti dalle generazioni presenti e future.
Negli ultimi due secoli, la regione alpina – un tempo considerata un frammento di natura selvaggia – ha subito una profonda trasformazione grazie ad interventi infrastrutturali diffusi. Questi paesaggi tecnologici, creati per rispondere ad esigenze strategiche, rivelano il loro potenziale economico e industriale. La costruzione di tali infrastrutture ha richiesto attenti accorgimenti, complessi processi logistici e difficili trattative con gli enti coinvolti. Gli studiosi del paesaggio si trovano sempre di fronte a una serie di sfide interpretative quando si confrontano con questi artefatti funzionali.
L’Intelligenza Artificiale, attraverso la sua capacità di apprendimento e di elaborazione, genera paesaggi che sono al contempo familiari e sorprendentemente nuovi, spazi che esistono solo nell’ambito digitale ma che sono radicati nella nostra comprensione del mondo naturale.
I paesaggi artificiali proposti da De Pinto sono ibridi per eccellenza, poiché combinano elementi reali, presi da foto e frame da video di De Pinto, viaggiando all’interno della Svizzera, e utilizzati come punto di partenza con quelli puramente generati dalla IA. Sono scenari che a prima vista potrebbero non esistere nel mondo fisico in quanto visibilmente restituiti come collage cromatici e geometrici. Sono comunque scenari ambientati ed abitati dall’uomo anche se non spesso direttamente visibile. De Pinto ha anche inserito dati reali presi da siti ufficiali svizzeri che si occupano del territorio come lo “Swisstopo” ovvero il sito dell’Ufficio federale di topografia, centro di geoinformazione della Svizzera. Da questo mix di informazioni di testo e di immagini l’IA ha permesso a De Pinto di esplorare l’ambivalenza tra tutela e trasformazione in modo inedito, proponendo al pubblico riflessioni progettuali di studio che sfidano la nostra concezione tradizionale del paesaggio e della sua rappresentazione.
L’artista lavora sul paesaggio anche in maniera se vogliamo più tradizionale utilizzando acquerello, guazzo e colori ad olio. Non a caso anche in questo caso ha intitolato l’intera produzione di opere paesaggistiche “Setting a Landscape”; perché in fondo il paesaggio esiste solo come assetto mutevole ambientato e settato su una realtà naturale preesistente ma in mutazione perenne; spostata e fabbricata dall’uomo nella sua forma occupata dallo spazio che abita.
Pier Giorgio De Pinto
06 maggio 2024
Parole chiave
Paesaggio alpino svizzero, Pier Giorgio De Pinto, studio cromatico, interazioni di colore, strutture geografico-geometriche, percezione del paesaggio, interpretazione del paesaggio, trasformazione del paesaggio, strutture logistiche, strutture di ospitalità, strutture di intrattenimento, intervento umano, forze naturali, protezione del paesaggio, trasformazione del paesaggio, qualità estetiche, qualità storiche, qualità culturali, conservazione vs innovazione, progettazione del paesaggio, sviluppo sostenibile, spazi estetici, spazi funzionali, rispettoso dell’ambiente, generazioni future, interventi infrastrutturali, paesaggi tecnologici, potenziale economico, potenziale industriale, sfide interpretative, intelligenza artificiale nella progettazione del paesaggio, protezione vs trasformazione, mezzi artistici tradizionali, impostazione di un paesaggio, realtà naturale dinamica